LAVORI IN SICUREZZA
Corso per addetti ai lavori su alberi con accesso e posizionamento mediante funi
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO- PRATICO PER LAVORATORI ADDETTI AI SISTEMI DI ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SU ALBERI – “TREE CLIMBING”
Codice corso
Q04
Durata
32 ORE + 2 ORE (verifiche finali)
Rivolto a
LAVORATORI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ IN QUOTA CON ACCESSO E POSIZIONAMENTO MEDIANTE FUNI SU ALBERI – “TREE CLIMBING”
Presentazione corso
I lavori che prevedono l’accesso e la sospensione mediante funi sono attività ad alto rischio che richiedono un elevato grado di preparazione.
In particolar modo se queste attività si svolgono su piante su cui occorre fare attività di potatura e/o consolidamento.
Il D.Lgs. 81 ha identificato all’art. 116 gli obblighi in capo al Datore di lavoro concernenti l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, elencando all’allegato XXI del medesimo Decreto le disposizioni inerenti la formazione dei lavoratori addetti alla suddetta attività.
Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività su fune è la formazione e l’addestramento all’utilizzo di tutti i dispositivi e le attrezzature messi a loro disposizione.
Il corso di formazione erogato da Fireblock si compone di una parte teorica svolta all’interno del nostro centro di addestramento, ed una pratica svolta presso siti naturali al fine di fornire un’esperienza molto più significativa nell’apprendimento di tematiche così complesse e dell’uso dei diversi dispositivi.
Tali presidi (imbracatura, casco, sistemi di trattenuta, sistemi di ancoraggio, sistemi di discesa, ecc…) sono classificati come Dispositivi di Protezione Individuale di terza categoria, per i quali l’art. 77 del D.Lgs. 81/08 prescrive l’obbligo di addestramento all’uso.Buona forma fisica
MODULO BASE “TEORICO / PRATICO” – 12h:
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota
Analisi e valutazione dei rischi ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di
- caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.)
- DPI specifici per lavori su funi: imbracature, caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori, freni, bloccanti, carrucole per l’accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze, manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità)
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta)
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura)
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
Verifica finale modulo base: questionario risposta multipla con sbarramento al 70% delle risposte corrette (1h)
MODULO B “SPECIFICO PRATICO” – 20h:
- Utilizzo delle funi e degli altri sistemi di accesso. Salita e discesa in sicurezza.
- Realizzazione degli ancoraggi e di eventuali frazionamenti.
- Movimento all’interno della chioma.
- Posizionamento in chioma.
- Simulazione di svolgimento di attività lavorativa con sollevamento dell’attrezzatura di lavoro e applicazione di tecniche di calata del materiale di risulta.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Verifica finale modulo specifico: esecuzione di tecniche operative (1h)
Metodologia didattica
Il corso per accesso e posizionamento su alberi mediante funi, come tutti corsi Fireblock, viene erogato fornendo un’importante componente addestrativa, per dare modo ai partecipanti di apprendere con un’esperienza diretta.
Le simulazioni effettuate presso il nostro campo di addestramento, all’interno del quale vi è anche l’aula per le parti teoriche, e presso i siti naturali daranno modo ai partecipanti di sperimentare ed apprendere in modo maggiore quali siano, e come intervengano, le misure di prevenzione e protezione dal rischio di caduta dall’alto.
Docenti
Attrezzature e DPI
Per il corso verranno utilizzati:
– siti naturali con piante d’alto fusto con buono sviluppo orizzontale
– discensori, backup, bloccanti, longe, connettori, ecc…
– sistemi di recupero
– attrezzatura per l’arbicoltura
Ad ogni partecipante verrà fornito:
– imbraco EN 813
– casco EN 397
– guanti EN 388
Ogni partecipante dovrà essere munito di abbigliamento adeguato e scarpe di sicurezza.